RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Corresponsabilità educativa
"... Gli insegnanti e i genitori, nonostante la diversità dei ruoli e la separazione dei contesti di azione, condividono sia i destinatari del loro agire, i figli/alunni, sia le finalità dell'agire stesso, ovvero l'educazione e l'istruzione in cui scuola e famiglia operano insieme per un progetto educativo comune. La Costituzione Italiana assegna ai genitori e alla scuola il compito di istruire ed educare; risulta pertanto irrinunciabile, per la crescita e lo sviluppo degli alunni, una partnership educativa tra famiglia e scuola fondata sui valori e su una fattiva collaborazione nel rispetto reciproco delle competenze …"
Costruire e coltivare un dialogo aperto con i genitori qualifica l'offerta formativa della nostra scuola perché la famiglia è il contesto più influente per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. Nella diversità di stili di vita, di culture, di scelte etiche e religiose, le famiglie sono portatrici di risorse che devono essere valorizzate nella scuola per far crescere una solida rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise.
Superare qualsiasi rapporto burocratico mettendo i genitori a proprio agio, facendo loro sentire di essere ascoltati e compresi, allevia l'ansia del distacco: accogliere un bambino significa accogliere la sua famiglia.
Il rapporto con la famiglia si stabilisce all'atto dell'iscrizione, prende avvio durante il colloquio di compilazione del profilo conoscitivo iniziale e si rafforza nel corso del tempo.
L'ingresso del figlio nella scuola dell'infanzia è una grande occasione per far prendere coscienza delle responsabilità genitoriali: la famiglia è stimolata a partecipare alla vita della scuola per condividerne finalità, contenuti e strategie educative.
La procedura ideata ai fini di attuare una corresponsabilità educativa si articola come segue:
- Colloquio conoscitivo iniziale in marzo: conoscenza scuola-famiglia che prevede la compilazione del profilo conoscitivo iniziale.
- Incontro di pre-inserimento in giugno: serata di presentazione. Dopo una prima parte svolta in plenaria, l'assemblea continua nelle aule dove l'insegnante di sezione espone ai genitori modalità e tempi dell'inserimento.
- Mattina gioco in giugno: momento di gioco libero. Esplorazione del nuovo contesto e gioco con i futuri compagni di classe, per permettere una prima conoscenza delle educatrici e della scuola.
- Colloquio individuale in ingresso in agosto: aggiornamento del profilo conoscitivo iniziale. E' un passaggio di informazioni sul funzionamento del bambino e sancisce l'inizio del rapporto genitore-insegnante.
- Assemblea generale in ottobre: presentazione del PTOF con affondo sul progetto educativo e didattico dell'anno scolastico e relativa organizzazione.
- Assemblea di sezione in novembre e maggio: condivisione del progetto educativo e didattico in corso. In genitori prendono visione della documentazione personale del figlio accompagnati dalla spiegazione dell'insegante. Nel mese di novembre, a scrutinio segreto, vengono eletti i rappresentanti di sezione.
- Colloqui individuali in novembre e maggio: condivisione del progetto educativo e didattico in corso. In genitori prendono visione della documentazione personale del figlio accompagnati dalla spiegazione dell'insegante. Nel mese di novembre, a scrutinio segreto, vengono eletti i rappresentanti di sezione.
- Feste comunitarie diverse nel corso dell'anno: sottolineano la gioia del condividere il nostro fare scuola con le famiglie.
- Festa dei nonni e degli angeli custodi in ottobre: colazione in giardino e poesia
- Festa del Natale in dicembre: recita in teatro e scambio di auguri
- Festa del papà in marzo: colazione in refettorio
- Festa della mamma in maggio: colazione in refettorio
- Festa della scuola in giugno: giornata di gioco organizzato a stand e cena comunitaria
- Festa di sezione in giugno: proiezione video documentativo del progetto educativo e didattico svolto e cena insieme nel giardino della scuola.