RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Identità cattolica della scuola
"L'agire educativo che caratterizza una scuola cattolica si ispira ai valori evangelici: l'uomo è chiamato a vivere in maniera divina, cioè a pensare, volere e agire secondo il Vangelo, facendo dei principi evangelici la norma della vita.
La proposta culturale della scuola cattolica mira a realizzare una sintesi tra fede e cultura e tra fede e vita: l'obiettivo da perseguire è la formazione integrale dell'uomo attraverso l'assimilazione sistematica e critica della cultura.
E' compito formale della scuola, in quanto istituzione educativa, rilevare la dimensione etica e religiosa della cultura, proprio allo scopo di attivare il dinamismo spirituale del soggetto e aiutarlo a raggiungere la libertà etica che presuppone e perfeziona quella psicologica.
Solo a queste condizioni la scuola è realmente educativa e quindi in grado di formare personalità forti e responsabili, capaci di scelte libere e giuste."
Partendo dalle indicazioni del magistero in scienze religiose, la nostra scuola dell'infanzia vanta una dichiarata identità cattolica e si pone in dialogo con le famiglie, la parrocchia e l'oratorio di Merate.
Concretamente si caratterizza di una proposta educativa attenta e originale che mira allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino, avviandolo con gradualità e in un clima sereno di rispetto e amore, a scoprire il significato della sua vita, a crescere nella cultura del cuore, nella fiducia verso gli altri e nella responsabilità delle sue azioni. L'insegnante svolge attività di IRC settimanalmente, facendo del contenuto religioso un vissuto quotidiano nel rispetto di ogni singolo individuo nella sua globalità, individualità e irrepetibilità. L'insegnamento della religione cattolica non è catechesi, ma è lo strumento che veicola la conoscenza della dimensione identitaria della nostra cultura che si attua nella corresponsabilità educativa scuola-famiglia.